Rilassarsi in casa con un mojito e un buon libro
L’estate sta arrivando e con essa la bella stagione: la voglia di uscire per passare qualche serata tra le vie della propria città si fa sentire, così come la nostalgia delle serate insieme agli amici sorseggiando qualche drink. Se siete amanti dei cocktail sicuramente lo saprete, non esiste stagione migliore per il mojito, perfetto per quel periodo di mezzo tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate proprio perché molto fresco ma al tempo stesso non troppo zuccherato. Il mojito, poi, è perfetto per essere preparato in casa, proprio perché, sebbene non sembri, è più facile di quanto si pensi. Vediamo quindi alcune curiosità su questo drink e come prepararlo.
Mojito: il preferito di Hemingway
Non molti sanno che il mojito nasce verso gli anni ‘30 del Novecento, ma diventa famoso solo negli anni ‘50, grazie allo scrittore Ernest Hemingway, anche se alcune leggende lo associano a un’antica bevanda alcolica formata dalla miscela di zucchero di canna, succo di lime e rum grezzo che esisteva già ai tempi del pirata e corsaro Sir. Francis Drake, famoso per aver portato all’ascesa dell’impero inglese e per il suo carattere indomito. Si tratta probabilmente di un antenato del Mojito, che veniva chiamato Draque, in onore del pirata che lo apprezzava così tanto.
Hemingway amava consumare il cocktail quotidianamente durante la sua permanenza sull’isola e spesso ha descritto i piaceri e gli effetti causati dall’alcol, di cui non si è mai privato. Frequentava spesso il locale noto come la Bodeguita del Medio, dove il barman Angelo Martinez miscelava per lui il mojito, uno dei cocktail che ordinava più spesso. In ogni caso, è importante sapere che il mojito non è sempre stato come lo conosciamo noi: inizialmente, infatti, presentava come unici ingredienti la menta, il rum e il lime. Oggi giorno la ricetta è stata reinterpretata sia per adeguarsi alla moda corrente, sia per adeguarlo ai palati di oggi.
Preparazione
Vediamo ora come preparare il mojito, così da poterselo gustare in casa con i propri amici. Gli ingredienti sono:
- 4 cl di Rum bianco
- 1 cl di succo di lime
- 2 cucchiaini di zucchero di canna (preferibilmente bianco)
- circa 10 foglie di menta
- ghiaccio
- acqua gasata
Partiamo subito dal lime, che come spiega la pagina sul lime Fratelli Orsero è un ingrediente dai mille usi e assolutamente indispensabile per questo cocktail, dovendo infatti essere perfettamente maturo e succoso. Bisogna quindi spremerlo e utilizzarne solo il succo: attenzione quindi a non pestarlo altrimenti rischierete di renderlo più amaro, in quanto usciranno anche gli aromi presenti nella buccia. Versato nel succo di lime lo zucchero di canna (meglio se bianco) e aggiungete le foglie di menta. Potete ora iniziare a versare gradualmente il Rum mescolando il tutto e facendo sciogliere lo zucchero. Infine, aggiungete l’acqua gasata e il ghiaccio e decorate con qualche spicchio di lime e fogliolina di menta.
Come abbiamo visto la preparazione è davvero molto semplice: il mojito, d’altronde, è da sempre un ottimo drink per stupire gli ospiti.
Squisito!!
The World Of A Vet
Bloglovin
Such an eyecatching glass of mojito!
Cool Men Style