4 luoghi differenti da vedere a Firenze

Firenze continua ad essere una delle città di Italia più amate. Qui tra arte, storia, cultura ed ottima cucina una vacanza o un week end è sicuramente sensazionale. Sono tanti i luoghi da visitare a Firenze ed indubbiamente, i 25 spunti letti sul magazine di Expedia segnalano sempre qualcosa di differente e bello da non perdere. La città medicea continua ad essere, anche per me, una delle mete predilette. Mi capita di andarci spesse volte durante un anno. Esistono almeno quattro luoghi da vedere durante anche un solo weekend, ecco quali.

(ph credit ing G. Saba)

1- Piazzale Michelangelo per scatti panoramici

Quasi nessuno ci pensa: è un dato di fatto. Da Piazzale Michelangelo le foto migliori di Firenze diventano realtà. Anche il piazzale ha il suo fascino, infatti sono presenti diverse copia degli originali michelangioleschi che si trovano in città. Si tratta di un piazzale panoramico che deve essere tappa fondamentale di un viaggio a Firenze.

2 – Logge del Mercato Nuovo: a caccia di Fortuna

Un luogo interessante e bello da scoprire: le Logge del Mercato Nuovo detta anche Piazza del Mercato. Qui si trova un portafortuna che vale un po’ quanto la romana Fontana di Trevi. Si tratta di un porcellino portafortuna o meglio un cinghialetto. La scultura è in bronzo seicentesco ed è stata realizzata da Pietro Tacca. In realtà questa è una bella ed un po’ fatata riproduzione di un cinghiale bronzeo esposto a Palazzo Pitti.

Qui alla Loggia del Mercato Nuovo quel che conta è il rito. Dopo aver trovato il cinghialetto (so dove è ma non ve lo dirò mai!) si esprime un desiderio e si infila una monetina nella bocca della scultura. Se la monetina scivola e arriva sotto il cinghialetto il desiderio si avvererà. Vale la pena tentarci!

3 – I tunnel sotto l’Arno per sognare una Firenze d’altri tempi

Costruiti sul finire del 700 i tunnel sotto l’Arno sono particolari. Con volte alte sino a 4 metri e con i tubi dell’acquedotto rappresentano una curiosità nascosta di Firenze.

Passare sotto il fiume, a piedi è una esperienza differente: purtroppo a Firenze non è possibile. Durante la Seconda Guerra Mondiale il loro uso è stato quello di rifugio e di passaggio. Ancora oggi si notano le scalette d’accesso in pescaia di San Niccolò. E’ da queste scalette che si può fare un bel viaggio immaginario all’interno dei tunnel sotto l’Arno.

4 – Porta Romana: un tipico angolo fiorentino

Un angolo della città differente: una piazza antica e fiorentina. Porta Romana fa parte della cinta muraria di Firenze, è qui che si può avere l’idea netta del classico stile di vita toscano. Una farmacia, delle gelaterie, un forno del pane e tantissimi venditori di fiori. E’ una tappa da fare per conoscere quella Firenze al di là dei classici itinerari turistici e al di fuori dal centro storico quello che è il più fotografato di Italia e a quanto pare del mondo.

Una tappa in questo angolo di Firenze la faccio sempre per me è affascinante notare le porte di ferro e la lastra marmorea con lo stemma mediceo che indica l’ingresso di Porta Romana lungo viale Poggio Imperiale e viale Macchiavelli.

Nella rotonda vicina si può ammirare una statua di Michelangelo Pistoletto.

(ph credit ing G. Saba)

Firenze è bella: ogni angolo della città è da scoprire: ovunque la storia e l’arte parlano. Gli itinerari non serve seguirli: ogni percorso in realtà ha qualcosa da svelare.

 

Share

3 comments on “4 luoghi differenti da vedere a Firenze

  1. Mery Of The Style
    Agosto 5, 2018 at 11:13 am

    Qué preciosidad de lugar y que ganas de ir.
    me lo apunto.
    Un besazo.
    https://www.meryofthestyle.com/

  2. giulia pirola
    Agosto 8, 2018 at 11:28 am

    Firenze è veramente meravigliosa!

    http://www.fashionjuls.it

  3. Little Fairy Fashion
    Agosto 9, 2018 at 10:04 am

    Firenze è semplicemente una città fantastica!
    Nuovo post “Summer Beauty Box con ABIBY” ora su http://www.littlefairyfashion.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *