Celiachia: 5 cibi senza glutine
Celiachia: 5 cibi senza glutine
Il glutine è una delle proteine più diffuse all’interno di molte tipologie di cereali, al punto che il mercato alimentare basato su questa sostanza si attesta su un valore complessivo di 237 milioni di euro. Purtroppo, però, l’1% è affetto da quello che viene scientificamente chiamato “morbo celiaco”, che noi conosciamo come celiachia: un’intolleranza a questa proteina che causa una infiammazione cronica allo stomaco.
La dieta senza glutine esclude dunque questa sostanza, sostituendo cereali a base di frumento, orzo, avena e segale con altri cereali gluten-free, come il mais, il grano saraceno e il riso. Fortunatamente, oggi esistono diversi marchi che offrono alimenti privi di questa proteina, come i prodotti Coop senza glutine, che consentono un facile accesso alla dieta specifica per chi soffre di questo problema.
1. Frutta e verdura
Frutta e verdura non contengono glutine, dunque consentono ai celiaci di sostituire questo elemento con le proteine vegetali. Di conseguenza, una dieta gluten-free che sia piacevole, colorata e gustosa non potrebbe mai prescindere da questi due alimenti, soprattutto se freschi e di stagione. E poi verdura e frutta sono anche una manna per la nostra salute, perché sono ricche di acqua e di vitamine.
2. Il grano saraceno
Il grano saraceno è uno dei cereali alternativi più utilizzati da chi soffre di celiachia, in quanto totalmente privo di glutine. Questo elemento è importantissimo, in quanto il cereale rappresenta una componente molto preziosa per arricchire i piatti e per dargli un sapore molto più stimolante, così da dare una grande soddisfazione anche al palato.
3. Le uova
Molti non sanno che le uova non solo sono prive di glutine, ma rappresentano anche un alimento basilare per una dieta per celiaci, in quanto possono essere preparate in mille maniere diverse, e possono dunque impreziosire una dieta che rischierebbe altrimenti di diventare scialba e ripetitiva.
4. Carne e pesce fresco
Carne e pesce fresco abbondano di proteine animali e non contengono la minima percentuale di glutine. Inoltre, va aggiunto il fatto che le carni rosse sono una fondamentale risorsa di ferro, importantissimo per il nostro corpo, mentre il pesce è ricco di Omega 3, un acido grasso polinsaturo che assicura tantissimi benefici all’uomo.
5. Latte e formaggi
Latte, formaggi e latticini non contengono glutine, dunque sono sicuri, a patto che non siano contaminati (come ad esempio nel caso degli yogurt ai cereali). Molti pensano poi che il latte pastorizzato contenga glutine: in realtà nessuna tipologia di latte o derivato espone a questo pericolo.
Privarsi del glutine, comunque, è una cosa che tocca solo ai celiaci: chi non soffre di questa malattia non solo non ha alcun motivo per seguire una dieta gluten-free, ma dovrebbe anche evitarlo, perché il glutine è comunque una sostanza che aiuta a prevenire le malattie cardio-circolatorie e l’obesità.
informazioni utiissime! grazie!! buona serata
L’intolleranza a questa proteina negli ultimi anni è cresciuta veramente tanto. Vedo infatti molti più negozi che trattano solo ed esclusivamente prodotti per celiaci. Ho un amico infatti in provincia di Torino che si è buttato in questo settore e vedo che cresce molto bene, lui ha aperto circa tre anni e mezzo fa.
sei fonte di informazioni.